
L’Area “Dettaglio Movimento”: Visualizzare e Modificare
Questa è la sezione in alto dove vedi e modifichi i dettagli di una singola scadenza o movimento. Quando selezioni una riga nella tabella sottostante, i suoi dati vengono caricati in questi campi.
Ecco la descrizione di ogni campo:
- Data Scad. (Data Scadenza): La data in cui è prevista l’entrata o l’uscita. Puoi modificarla facendo doppio click sul campo per aprire un calendario.
- Seq. (Sequenza): Un numero progressivo giornaliero (da 1 a 99) che serve a ordinare i movimenti previsti nello stesso giorno. Utile per dare priorità a certi pagamenti.
- Azienda: Il cliente o fornitore associato al movimento. Facendo doppio click si apre l’anagrafica delle aziende per selezionarne una esistente o crearne una nuova.
- Descrizione: Una descrizione libera del movimento (es. “Fattura n. 123”, “Affitto ufficio”, “Rata mutuo”).
- Entrate / Uscite: I campi dove inserire l’importo del movimento. Inserisci il valore nel campo corretto a seconda che sia un’entrata o un’uscita.
- Spese: Campo dedicato a eventuali spese accessorie legate al movimento (es. commissioni bancarie su un incasso).
- Pagato il: La data effettiva in cui il movimento è stato pagato o incassato. Finché questo campo è vuoto, il movimento è considerato “da pagare/incassare”. Facendo doppio click si apre il calendario.
- Mod. Pag. (Modalità di Pagamento): Il metodo di pagamento utilizzato (es. “Bonifico Bancario”, “Carta di Credito”, “Contanti”). Facendo doppio click si apre l’anagrafica delle modalità di pagamento.
- Processo: Lo stato di lavorazione interno del movimento (es. “Da autorizzare”, “Inviato in banca”, “Contabilizzato”). Facendo doppio click si apre l’anagrafica dei processi.
- Reg (Registrazione): Un campo spunta (checkbox) che indica se il movimento è stato registrato a livello contabile interno.
- Nr Doc. (Numero Documento): Il numero del documento di riferimento (es. numero fattura).
- Data Doc. (Data Documento): La data del documento di riferimento.
- Rata Nr: Il numero della rata, se il pagamento è parte di una serie (es. 2 di 12).
Pulsanti in quest’area:
- Chiudi Applicazione: Chiude Tesoreria Pro.
- Gestione Conti Extra: Apre una finestra dedicata alla gestione di strumenti finanziari diversi dai conti correnti principali, come le carte di credito.
- Sub Menu: Un menu a tendina che è la porta d’accesso a tutte le anagrafiche e le impostazioni del programma. Da qui puoi gestire:
- Aziende (Clienti/Fornitori)
- Piano dei Conti
- Modalità di Pagamento
- Processi
- Backup e Ripristino del Database
- …e altre utilità.
Azioni Rapide: La Barra dei Pulsanti Principali

Questa barra orizzontale contiene i comandi per le operazioni più frequenti.
- Vai a Oggi: Seleziona e porta in primo piano nella tabella il primo movimento con data odierna.
- Nuovo: Pulisce i campi dell’area “Dettaglio Movimento” per permetterti di inserire una nuova scadenza da zero.
- Modifica: Dopo aver modificato i dati di un movimento selezionato, clicca questo pulsante per salvare le modifiche.
- Cancella: Elimina il movimento attualmente selezionato (verrà chiesta una conferma).
- Replica: Apre una finestra per duplicare il movimento selezionato più volte nel futuro. È ideale per inserire rapidamente scadenze ricorrenti come affitti, stipendi o rate.
- Ric. Bancaria (Riconciliazione Bancaria): Avvia il modulo di riconciliazione, uno strumento fondamentale per confrontare i movimenti registrati in Tesoreria Pro con l’estratto conto della banca e “spuntare” i movimenti pagati.
- Ragioniere: Apre il modulo “Ragioniere”, che offre una vista contabile interna dei movimenti, raggruppati per conto del Piano dei Conti.
- Bonifici: Avvia la funzione per generare distinte di bonifici SEPA (in formato CBI) partendo dalle scadenze di pagamento selezionate.
- Gest. Anticipi (Gestione Anticipi): Apre il modulo per la gestione degli anticipi su fatture.
- Grafici: Mostra una dashboard con grafici per analizzare visivamente l’andamento della liquidità, la composizione delle entrate/uscite e altre metriche chiave.
- Sposta a Insoluti: Prende la scadenza di incasso selezionata e la sposta nell’archivio degli insoluti.
- Gest. Insoluti (Gestione Insoluti): Apre la finestra per gestire tutti i crediti insoluti, inviare solleciti e tracciarne il recupero.
- Attiva Licenza: Apre la finestra per inserire il codice di licenza e attivare la versione completa del software.
- Stato Licenza: Un’etichetta che mostra lo stato attuale della licenza (es. “Attiva”, “In Prova”, “Scaduta”).
Trovare ciò che Cerchi: L’Area Filtri

Questa sezione è il tuo strumento di ricerca. Ti permette di isolare e visualizzare solo i movimenti che ti interessano, rendendo più facile l’analisi e la gestione di grandi quantità di dati.
Per usare i filtri:
- Inserisci i tuoi criteri nei campi desiderati.
- Clicca sul pulsante “Applica Filtri”.
- La tabella sottostante si aggiornerà mostrando solo i risultati corrispondenti.
Campi di Filtro Disponibili:
- Da Data Scad. / A Data Scad.: Imposta un intervallo di date per visualizzare solo i movimenti la cui data di scadenza rientra in quel periodo.
- Stato Pag.: Filtra i movimenti in base al loro stato di pagamento. Le opzioni sono:
- Tutti: Mostra sia i pagati che i non pagati.
- Pagati: Mostra solo i movimenti che hanno una data nel campo “Pagato il”.
- Non Pagati: Mostra solo i movimenti che non hanno ancora una data di pagamento.
- Descrizione: Cerca una parola o una frase specifica all’interno del campo “Descrizione” dei movimenti.
- Azienda: Seleziona un cliente o fornitore per vedere tutti i movimenti ad esso associati.
- Nr Doc. / Data Doc.: Cerca movimenti tramite il numero o la data del documento.
- Mod. Pag. / Processo: Filtra per una specifica modalità di pagamento o per uno stato di lavorazione.
- Reg: Filtra i movimenti a seconda che siano stati contrassegnati come “Registrati” o meno.
Pulsanti di Comando nell’Area Filtri:
- Applica Filtri: Esegue la ricerca basata sui criteri che hai impostato.
- Pulisci Filtri: Resetta tutti i campi di filtro, riportandoli al loro stato predefinito per mostrare nuovamente tutti i movimenti.
- Refresh: Ricarica i dati nella tabella. Utile se sono state fatte modifiche in altre parti del programma o da altri utenti (in caso di database condiviso).
- Report: Genera un report stampabile o esportabile (es. in PDF o Excel) basato sui movimenti attualmente visualizzati nella tabella (filtrati o meno).
L’Elenco dei Movimenti: Leggere e Interpretare la Tabella

Questa è l’area principale della finestra, dove i dati prendono vita. Ogni riga è un movimento finanziario e le colonne ti danno una visione completa e dinamica della tua liquidità.
Interagire con la Tabella:
- Selezione: Clicca su una riga per selezionarla. I suoi dati verranno caricati nell’Area “Dettaglio Movimento” in alto, pronta per essere visualizzata o modificata.
- Ordinamento: Clicca sull’intestazione di una colonna (es. “Data Scad.”, “Azienda”) per ordinare l’intera tabella in base a quella colonna (in modo crescente o decrescente). Una piccola freccia indicherà la colonna e la direzione dell’ordinamento.
- Scorrimento: Usa le barre di scorrimento verticale e orizzontale per navigare l’elenco completo dei movimenti e visualizzare tutte le colonne.
Colonne Principali e Loro Significato:
- ID: Un numero identificativo unico per ogni movimento, assegnato automaticamente dal programma.
- Proiezione: (Colonna Fondamentale) Mostra il saldo di cassa proiettato dopo ogni movimento, tenendo conto di tutte le scadenze future, pagate e non pagate. Ti permette di vedere in anticipo come evolverà la tua liquidità.
- Saldo Eff. (Saldo Effettivo): Mostra il saldo di cassa reale, calcolato considerando solo i movimenti che hanno una data di pagamento effettiva.
- Data Scad.: La data di scadenza prevista per il movimento.
- Seq.: Il numero di sequenza per ordinare i movimenti dello stesso giorno.
- Entrate / Uscite / Spese: Gli importi del movimento.
- Pagato il: La data effettiva del pagamento/incasso.
- Mod. Pag. / Processo / Reg: La modalità di pagamento, lo stato di lavorazione e lo stato di registrazione.
- Azienda / Nr Doc. / Data Doc. / Rata: I dettagli del cliente/fornitore e del documento di riferimento.
- Descrizione: La descrizione completa del movimento.
💡 Suggerimento: Presta particolare attenzione alle colonne Proiezione e Saldo Effettivo. La loro differenza ti dà una chiara visione del divario tra la tua liquidità attuale e quella che avrai una volta che tutte le scadenze saranno onorate.